Il Sacro di Birmania è un gatto elegante, dalla stazza massiccia, dai guanti bianchi e dagli occhi blu. La morfologia del gatto birmano è unica e lo diversifica da tutte le altre razze.
Struttura del corpo:
Il Birmano ha una corporatura media: i maschi possono raggiungere i 4-5 kg (alcuni anche 6 kg) di peso mentre le femmine, mediamente più piccole dei maschi, possono pesare tra i 3 e i 4 kg. La struttura ossea è robusta; il corpo è leggermente allungato rispetto alle zampe, corte e forti; la coda, la cui lunghezza è proporzionata col corpo, arriva solitamente a toccare la spalla.
La testa:
La fronte è leggermente arrotondata e le guance sono piene; il naso, di media lunghezza, è senza stop e il suo profilo è leggermente arrotondato; il mento forte deve essere allineato verticalmente al tartufo. Gli occhi sono leggermente ovali di colore blu intenso e distanti sul muso. Le orecchie sono posizionate ai lati del cranio, sempre rivolte in avanti e ben distanziate fra loro, sono di piccola/media grandezza, non toppo dritte sulla testa e di forma triangolare a base larga, le punte sono appena arrotondate.
Il mantello:
Il pelo del birmano ha consistenza setosa al tatto, la sua struttura è da lunga a semilunga, secondo le parti del corpo: corta sul muso,
gradualmente più lunga sulle guance fino ad una completa gorgiera;
lunga su dorso e fianchi. E' presente un leggero sottopelo.
Il birmano nel suo insieme appare un gatto chiaro perché il colore è intenso solo sulle punte del corpo: i cosiddetti "points". Da cui il nome colourpoint (punte colorate). I points sono le parti più fredde del corpo: muso, orecchie, zampe, coda, e nei maschi anche i genitali. Sul resto del corpo, dove la temperatura corporea è più calda, presenta la stessa colorazione ma in una versione più "scolorita", quasi bianca.
Il guantaggio:
I guanti bianchi, sia alle zampe anteriori che posteriori, sono una caratteristica distintiva del gatto Birmano, è l'unico gatto di razza il cui standard ne prescrive l'esistenza. Essi devono essere assolutamente di colore bianco puro, non devono superare l'articolazione delle zampe e devono essere simmetrici tra loro. Guanti leggermente più lunghi sulle zampe posteriori possono
essere tollerati.
Sulla faccia plantare dei piedi posteriori i guanti bianchi terminano a
punta (sperone). La terminazione ideale dei guanti è "V" rovesciata,
tra la ½ e i ¾ della pianta del piede.
Speroni meno o più alti sono accettabili ma non devono superare
l'articolazione.
È importante che i guanti siano di uguale lunghezza e che presentino
simmetria di bianco, rispettivamente sulle due zampe anteriori e
sulle due posteriori, o ancora meglio, su tutte e quattro le zampe.